Il presente sito Web archivia cookie sul computer dell'utente, che vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito e ricordare i comportamenti dell'utente in futuro.
I cookie servono a migliorare il sito stesso e offrire un servizio più personalizzato, sia sul sito che tramite altri supporti. Per ulteriori informazioni sui cookie, consultare l'informativa sulla privacy e la cookie policy.
Accetto
logo aster1.png
[Ztl e strisce blu]
immagine-header.png
PARCHEGGIARE A PAGAMENTO

Nelle aree centrali e fino alla cerchia dei viali del centro città, la sosta è soggetta a pagamento, di seguito troverete tutte le informazioni utili per la sosta sulle strisce blu.

Pass "Servizio assistenza"
Finalità
Sosta in tutte le aree regolamentate da parcometro, per consentire il servizio di assistenza a domicilio, con obbligo di esposizione, oltre al pass, anche del contrassegno identificativo rilasciato dalla concessionaria del servizio di rilascio pass con la scritta “servizio assistenza domiciliare” esclusivamente per il periodo necessario allo svolgimento del servizio.
 
Requisiti
Il pass è rilasciato:
 
  • ai veicoli intestati ad associazioni, fondazioni o cooperative ONLUS con finalità assistenziali;
  • ai veicoli privati del personale incaricato dalle associazioni, fondazioni o cooperative ONLUS a svolgere servizio domiciliare;
  • il veicolo privato deve essere intestato allo stesso personale incaricato a svolgere servizio domiciliare.
Presentazione domanda
Il rilascio del pass è subordinato alla presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, fatta su apposita modulistica, relativa:
 
  • alle generalità del richiedente rappresentante dell’associazione, fondazione o cooperativa ONLUS con finalità assistenziali;
  • alla denominazione ed agli estremi di identificazione dell’associazione, fondazione o cooperativa ONLUS con finalità assistenziali;
  • alle generalità ed alla residenza anagrafica del fruitore del pass;
  • alle motivazioni per cui viene chiesto il rilascio del pass e alla durata del servizio;
  • alla attestazione che il titolare del pass è autorizzato all’utilizzo del veicolo privato per motivi di servizio;
  • agli estremi del veicolo;
  • i pass saranno comunque intestati all’associazione, fondazione o cooperativa ONLUS con finalità assistenziali.
Documenti da allegare
In alternativa alla compilazione della modulistica sugli estremi del veicolo, può essere presentata copia fotostatica del documento di circolazione.
 
Costi 
Il pass viene emesso previo pagamento di € 10,00 all'anno per spese amministrative.
Pass "Car-pooling"
PASS PER UTENTI CHE CONDIVIDONO L'UTILIZZO DEI PROPRI AUTOVEICOLI
 
Finalità
Sosta in tutte le aree regolamentate da parcometro con l’uso di abbonamenti.
 
Requisiti
Per richiedere il pass è necessario:
 
  • essere dipendenti pubblici o privati di Enti o Aziende con sede lavorativa nella zona a traffico limitato o nelle aree a parcometro;
  • praticare il car-pooling con almeno un’altra persona, proprietaria di veicolo.

Rientrano tra gli aventi diritto gli studenti che frequentano plessi scolastici situati nella zona sopra definita e che scelgono di praticare il car-pooling. 
Lo stato di studente deve essere autocertificato.
 
Sul pass “Car-pooling” possono essere riportate al massimo 4 targhe di veicoli.
 
Presentazione domanda
Il rilascio del pass è subordinato alla presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, fatta su apposita modulistica, relativa:
 
  • alle generalità ed alla residenza anagrafica del richiedente e degli altri partecipanti;
  • agli estremi di identificazione dell’Ente/Azienda da cui dipendono il richiedente e gli altri partecipanti;
  • agli estremi dei veicoli.
Documenti da allegare
In alternativa alla compilazione della modulistica sugli estremi del veicolo, può essere presentata copia fotostatica del documento di circolazione.
 
Modalità di utilizzo del pass “Car-pooling”
Il pass consente l’acquisto di abbonamenti mensili, bimestrali, trimestrali, semestrali o annuali con una percentuale di sconto sulla tariffa ordinaria o l’acquisto di tessere a scalare che, inserite nei parcometri, permettono l’acquisizione del ticket con la medesima percentuale di sconto sulla tariffa oraria.
 
Durante la sosta nelle aree a parcometro, il pass deve essere esposto, unitamente al ticket o all’abbonamento o ad altri sistemi di pagamento, all’interno dell’abitacolo del veicolo, sul parabrezza o sul cruscotto, in modo da renderli entrambi visibili dall’esterno e immediatamente identificabili dagli addetti al controllo.
 
Costi
Il pass viene emesso previo pagamento di € 20,00 all'anno.
Consente l’acquisto di abbonamenti mensili, bimestrali, trimestrali, semestrali o annuali con lo sconto del 25% sulla tariffa ordinaria.