Il presente sito Web archivia cookie sul computer dell'utente, che vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito e ricordare i comportamenti dell'utente in futuro.
I cookie servono a migliorare il sito stesso e offrire un servizio più personalizzato, sia sul sito che tramite altri supporti. Per ulteriori informazioni sui cookie, consultare l'informativa sulla privacy e la cookie policy.
Accetto
logo aster1.png
[Ztl e strisce blu]
immagine-header.png
TRANSITARE E SOSTARE IN ZTL
Informazioni utili per il transito e la sosta in ZTL

La città di Mantova regolamenta l’accesso e il transito al centro cittadino. L’area è suddivisa in due ZTL e l’accesso è presidiato da varchi con telecamere che verificano l’autorizzazione al transito ed all’accesso. Per sapere se dove volete recarvi c’è una Zona a Traffico Limitato, consultate -  Mappa ZTL  e varchi. Di seguito troverete anche tutti i dettagli per ottenere un pass permanente o temporaneo

Strisce blu
Parcheggiare a pagamento
Transitare e sostare in ZTL
Mappa
Residenti in ZTL
Domiciliati in ZTL
Residenti e domiciliati in area pedonale, senza ricovero auto
Operatori economici, commerciali e liberi professionisti
Categorie diverse
Auto elettriche e ibride elettriche
Solo transito su percorso obbligato
Istituzioni
FAQ
Permessi per mezzi trasporto merci
Pagamenti e rinnovi online & smart
Regolamenti e normative
Modulistica e tariffe
Mappa ZTL e Varchi
Pass "Residenti con ricovero"
Permesso per utenti residenti in ZTL che dispongono di ricovero per il veicolo

Finalità:

Transito nella sola zona indicata nel pass per raggiungere il luogo privato nel quale ricoverare il veicolo, senza possibilità di sosta sulla pubblica via.

È concessa la possibilità di utilizzo dello stesso posto auto a rotazione per un massimo di 3 (tre) veicoli, di proprietà del residente, di un parente fino al secondo grado in linea retta o collaterale, del coniuge non separato o, in quest’ultimo caso, di un affine di primo grado, comunque con lui residenti.

Requisiti:

Per richiedere il pass è necessario:

  • essere residenti in ZTL;
  • avere la disponibilità di un posto riservato nel quale ricoverare il veicolo. La superficie disponibile di sosta del veicolo deve essere di m. 1,00 x 2,00 se trattasi di ciclomotore o motociclo e di m. 2,00 x 5,00 se trattasi di autoveicolo.

Presentazione domanda:

Il rilascio del pass è subordinato alla presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, fatta su apposita modulistica, relativa:

  • alle generalità ed alla residenza anagrafica del richiedente;
  • agli estremi del veicolo;
  • alla localizzazione ed alla proprietà dell’immobile o dell’area adibite al ricovero del veicolo, con la specificazione della superficie totale disponibile e del numero di tutti gli eventuali fruitori del medesimo spazio di parcheggio e, in caso di proprietà diversa dal richiedente, va inoltre sottoscritta la dichiarazione avente data certa di cessione d’uso da parte di chi ne detiene la disponibilità legale;
  • in alternativa alla compilazione della modulistica sugli estremi del veicolo, può essere presentata copia fotostatica del documento di circolazione.

Costi: 

  • Il pass viene emesso previo pagamento di € 20,00 ad anno (di cui € 12,60 per spese amministrative).
  • Lo stesso costo è mantenuto anche per i motocicli e ciclomotori.
Pass "Residenti senza ricovero"
Permesso per utenti che risiedono in ZTL e che sostano sulla pubblica via

Finalità:

Transito in tutta la zona indicata nel pass e sosta negli spazi consentiti individuati da apposita segnaletica verticale “P”.

Requisiti:

Per richiedere il pass è necessario: essere residenti in ZTL

Presentazione domanda:

Il rilascio del pass è subordinato alla presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, fatta su apposita modulistica, relativa:

  • alle generalità ed alla residenza anagrafica del richiedente;
  • agli estremi del veicolo.

Documenti da allegare:

In alternativa alla compilazione della modulistica sugli estremi del veicolo, può essere presentata copia fotostatica del documento di circolazione.

Costi:

  • il pass viene emesso previo pagamento di € 80,00 ad anno (di cui € 12,60 per spese amministrative),
  • per motoveicolo e ciclomotore il costo è di € 20,00 ad anno (di cui € 12,60, per spese amministrative).
  • per i neo residenti è previsto il pagamento di € 20,00 (di cui € 12,60 per spese amministrative).
Pass domiciliati senza ricovero
Permesso per utenti domiciliati in ZTL e che sostano sulla pubblica via

Finalità:

Transito in tutta la zona indicata nel pass e sosta negli spazi consentiti individuati da apposita segnaletica verticale “P”.

Requisiti:

Per richiedere il pass è necessario: dimorare presso una unità immobiliare in ZTL.

Presentazione domanda:

Il rilascio del pass è subordinato alla presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, fatta su apposita modulistica, relativa:

  • alle generalità ed alla residenza anagrafica del richiedente;
  • alla localizzazione ed alla proprietà dell’immobile ove ha stabilito la propria dimora;
  • agli estremi del contratto d’affitto o del rogito nel caso in cui il richiedente sia proprietario dell’immobile;
  • agli estremi del veicolo.

Documenti da allegare:

  • in alternativa alla compilazione della modulistica sugli estremi del contratto d’affitto, copia fotostatica dello stesso contratto d’affitto regolarmente registrato;
  • in caso di non stipulazione del contratto di affitto, dichiarazione di inizio convivenza e richiesta ampliamento nucleo familiare per tassa rifiuti,
  • in alternativa alla compilazione della modulistica sugli estremi del rogito, copia fotostatica dello stesso nel caso in cui il richiedente sia proprietario dell’immobile e dichiarazione attestante la non occupazione dei locali da parte di terzi;
  • in alternativa alla compilazione della modulistica sugli estremi del veicolo, può essere presentata copia fotostatica del documento di circolazione.

Alla fine di ogni anno, prima di procedere al rinnovo del pass, viene richiesta certificazione di atto notorio relativa al persistere del requisito della domiciliazione.

Costi:

  • Il pass viene emesso previo pagamento di € 150,00 ad anno (di cui € 12,20 per spese amministrative);
  • Per motoveicolo e ciclomotore la spesa è di € 50,00 ad anno (di cui € 12,20 per spese amministrative).
Pass domiciliati con ricovero
Permesso per utenti domiciliati in ZTL che usufruiscono di locali ad uso abitazione e che dispongono di ricovero per il veicolo

Finalità:

Transito nella sola zona indicata nel pass per raggiungere il luogo privato nel quale ricoverare il veicolo, senza possibilità di sosta sulla pubblica via.

È concessa la possibilità di utilizzo dello stesso posto auto a rotazione per un massimo di 3 (tre) veicoli, di proprietà del titolare del ricovero o di un parente fino al secondo grado in linea retta o collaterale, ovvero del coniuge non separato o, in quest’ultimo caso, di un affine di primo grado comunque con lui residenti.

Requisiti:

Per richiedere il pass è necessario:

  • dimorare presso una unità immobiliare in ZTL;
  • avere la disponibilità di un posto riservato nel quale ricoverare il veicolo. La superficie disponibile di sosta del veicolo deve essere di m. 1,00 x 2,00 se trattasi di ciclomotore o motociclo e di m. 2,00 x 5,00 se trattasi di autoveicolo.

Presentazione domanda:

Il rilascio del pass è subordinato alla presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, fatta su apposita modulistica, relativa:

  • alle generalità ed alla residenza anagrafica del richiedente;
  • alla localizzazione ed alla proprietà dell’immobile o dell’area adibite al ricovero del veicolo, con la specificazione della superficie totale disponibile e del numero di tutti gli eventuali fruitori del medesimo spazio di parcheggio e, in caso di proprietà diversa dal richiedente, va inoltre sottoscritta la dichiarazione avente data certa di cessione d’uso da parte di chi ne detiene la disponibilità legale;
  • agli estremi del contratto d’affitto o del rogito nel caso in cui il richiedente sia proprietario dell’immobile;
  • agli estremi del veicolo.

Documenti da allegare:

  • in alternativa alla compilazione della modulistica sugli estremi del contratto d’affitto, copia fotostatica dello stesso contratto d’affitto regolarmente registrato;
  • in caso di non stipulazione del contratto di affitto, dichiarazione di inizio convivenza e richiesta ampliamento nucleo familiare per tassa rifiuti.
  • in alternativa alla compilazione della modulistica sugli estremi del rogito, copia fotostatica dello stesso nel caso in cui il richiedente sia proprietario dell’immobile e dichiarazione attestante la non occupazione dei locali da parte di terzi;
  • in alternativa alla compilazione della modulistica sugli estremi del veicolo, può essere presentata copia fotostatica del documento di circolazione.

Alla fine di ogni anno, prima di procedere al rinnovo del pass, viene richiesta certificazione di atto notorio relativa al persistere del requisito della domiciliazione.

Costi:

  • Il pass viene emesso previo pagamento di € 80,00 ad anno (di cui € 12,20 per spese amministrative),
  • per motoveicolo e ciclomotore il costo è di € 30,00 ad anno (di cui € 12,20 per spese amministrative). 
Permesso "A/V"
Permesso per utenti che risiedono in ZTL o usufruiscono di locali ad uso abitazione in ZTL, sostando sulla pubblica via senza disporre di ricovero per il veicolo nelle vie sotto elencate

È rilasciato ai residenti nelle

  • zona soggetta al controllo del transito mediante dissuasore mobile: via Verdi – via Portichetto – via Galana – via S. Longino – via Cappello – piazza Mantegna – piazza Erbe – via Broletto – piazza Broletto – via Nievo (sino ai civici 13 e 22);
  • piazza Canossa
  • vicolo Madonna
  • vicolo Albergo
  • vicolo Storta
  • via Pastro
  • vicolo Nazione
  • via della Mainolda
  • vicolo Deserto
  • piazza L.B. Alberti
  • via Leon D’Oro.

Costi: Pass “A/V - Residenti senza ricovero

  • il pass viene emesso previo pagamento di € 80,00 ad anno (di cui € 12,20 per spese amministrative),
  • per motoveicolo e ciclomotore la spesa è di € 20,00 ad anno (di cui € 12,20 per spese amministrative).

Costi Pass “A/V - Domiciliati senza ricovero

  • il pass viene emesso previo pagamento di € 150,00 ad anno (di cui € 12,20 per spese amministrative),
  • per motoveicolo e ciclomotore la spesa è di € 50,00 ad anno (di cui € 12,20 per spese amministrative).
Permesso "A/RU"
Permesso per utenti che risiedono in ZTL o usufruiscono di locali ad uso abitazione in ZTL, sostando sulla pubblica via senza disporre di ricovero per il veicolo nelle vie sotto elencate

È rilasciato ai residenti o domiciliati di: 

  • via Roma
  • vicolo San Carlo
  • via Cesare Battisti
  • via Calvi (da via Buozzi a via Roma)
  • corso Umberto I°
  • corte dei Sogliari
  • piazza Marconi
  • via Goito (da piazza Marconi a via Spagnoli)
  • vicolo Carbone – galleria Ferri – via Grazioli
  • piazza Martiri di Belfiore
  • via Buozzi
  • via Corridoni (da piazza Martiri a via Pescheria)

Costi pass "A/RU" - Residenti senza ricovero

  • Il pass viene emesso previo pagamento di € 20,00 ad anno per spese amministrative. Lo stesso costo è mantenuto anche per i motocicli e ciclomotori.

Costi pass "A/RU" - Domiciliati senza ricovero

  • Il pass viene emesso previo pagamento di € 80,00 ad anno (di cui € 12,20 per spese amministrative),
  • Per motoveicolo e ciclomotore la spesa è di € 30,00 ad anno (di cui € 12,20 per spese amministrative).
Pass “Operatori Commerciali con sede in ZTL”
Permesso per operatori economico-commerciali con sede dell’attività in ZTL

Finalità:

Il pass è valido nella sola ZTL ove ha sede l’attività, dalle ore 6.00 alle ore 21.00 (per i gestori di pubblici esercizi dalle ore 00.00 alle ore 24.00) e dà diritto al transito e alla sosta negli spazi individuati da apposita segnaletica stradale verticale “P”. La sosta è soggetta al pagamento di una tariffa oraria da effettuarsi tramite grattino o altri dispositivi di riscossione che devono essere esposti all’interno dell’abitacolo del veicolo sul parabrezza o sul cruscotto in modo da renderlo visibile dall’esterno e immediatamente identificabile dagli addetti al controllo. Per quanto riguarda la sosta la validità del pass è subordinata alla esposizione della prova di pagamento del periodo di sosta.

Sono concessi di norma 3 (tre) pass per ogni operatore o società, per qualsiasi tipo di veicolo, non superiore a 7,5 t.

Il presente pass può essere utilizzato per richiedere l’agevolazione riservata agli operatori economici sulle tariffe delle soste a pagamento nelle aree a parcometro.
In alternativa può essere richiesto il pass “Operatori commerciali esterni alla ZTL”.
Il pass è concesso anche ai veicoli intestati a soci delle società S.n.c., in numero massimo di 3 (tre) pass per ogni società.

Requisiti:

Per richiedere il pass è necessario:

  • avere la sede (legale) o unità locale in ZTL;
  • essere iscritti alla Camera di Commercio o al registro degli Artigiani o essere titolari di partita IVA;
  • essere titolari di autorizzazione commerciale per gli iscritti alla Camera di Commercio.
  • Sono compresi nella categoria anche i titolari o gestori di alberghi ed assimilati (residence, bed & breakfast, le assicurazioni, gli agenti di commercio, gli operatori di leasing, etc.).

Presentazione della domanda:

  • Il rilascio del pass è subordinato alla presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, fatta su apposita modulistica, relativa:
  • alle generalità ed alla residenza anagrafica del richiedente;
  • agli estremi di identificazione della ditta;
  • agli estremi del veicolo.

Documenti da allegare:

  • in alternativa alla compilazione della modulistica relativa agli estremi di identificazione della ditta, può essere presentata copia fotostatica della visura di iscrizione camerale o al registro degli artigiani;
  • in alternativa alla compilazione della modulistica sugli estremi del veicolo, può essere presentata copia fotostatica del documento di circolazione.

Costi:

  • Il I pass viene emesso previo pagamento di € 80,00 ad anno (di cui € 12,20 per spese amministrative), mentre per motoveicolo e ciclomotore la spesa è di € 30,00 ad anno (di cui € 12,60 per spese amministrative).
  • Il II pass viene emesso previo pagamento di € 150,00 ad anno (di cui € 12,20 per spese amministrative), mentre per motoveicolo e ciclomotore la spesa è di € 50,00 ad anno (di cui € 12,60 per spese amministrative).
  • Il III ppass viene emesso previo pagamento di € 290,00 ad anno (di cui € 12,20 per spese amministrative), mentre per motoveicolo e ciclomotore la spesa è di € 70,00 ad anno (di cui € 12,60 per spese amministrative).
Pass “Operatori Commerciali esterni alla ZTL”
Permesso per operatori economico-commerciali con sede dell’attività a Mantova e nei comuni della Provincia di Mantova con esigenza di eseguire operazioni di carico-scarico e/o consegna merci

Finalità:

Il pass è valido nelle ZZTL del Comune di Mantova, dalle ore 6.00 alle ore 21.00, e dà diritto al transito e alla sosta negli spazi individuati da apposita segnaletica stradale verticale “P”. La sosta è soggetta al pagamento di una tariffa oraria da effettuarsi tramite grattino o altri dispositivi di riscossione che devono essere esposti all’interno dell’abitacolo del veicolo sul parabrezza o sul cruscotto in modo da renderlo visibile dall’esterno e immediatamente identificabile dagli addetti al controllo. Per quanto riguarda la sosta la validità del pass è subordinata alla esposizione della prova del pagamento del periodo di sosta.

Sono concessi di norma 3 (tre) pass per ogni operatore, per qualsiasi tipo di veicolo, non superiore a 7,5 t.

Il pass è concesso anche ai veicoli intestati a soci delle società S.n.c., in numero massimo di 3 (tre) pass per ogni società.
Il presente pass può essere utilizzato per richiedere l’agevolazione riservata agli operatori economici sulle tariffe delle soste a pagamento nelle aree a parcometro.

Requisiti:

Per richiedere il pass è necessario:

  • essere iscritti alla Camera di Commercio o al registro degli Artigiani o essere titolari di partita IVA o aver sottoscritto un contratto di prestazione occasionale;
  • avere la sede (legale) o unità locale esterna alla ZTL e comunque nel Comune di Mantova o nella Provincia di Mantova;
  • per le concessionarie essere in possesso di targa “PROVA”;
  • può ottenere il pass anche l’operatore commerciale con sede esterna alla Provincia di Mantova qualora dimostri con idonea documentazione di avere la necessità pressoché quotidiana di operare all’interno della ZTL.

Presentazione della domanda:

  • Il rilascio del pass è subordinato alla presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, fatta su apposita modulistica, relativa:
  • alle generalità ed alla residenza anagrafica del richiedente;
  • agli estremi di identificazione della ditta;
  • agli estremi del veicolo.

Documenti da allegare:

  • in alternativa alla compilazione della modulistica relativa agli estremi di identificazione della ditta, può essere presentata copia fotostatica della visura di iscrizione camerale o al registro degli artigiani;
  • in alternativa alla compilazione della modulistica sugli estremi del veicolo, può essere presentato il documento di circolazione o copia fotostatica dello stesso;
  • copia del contratto di prestazione occasionale.

Costi:

  • Il I pass viene emesso previo pagamento di € 110,00 ad anno (di cui € 12,20 per spese amministrative) mentre per motoveicolo e ciclomotore la spesa è di € 50,00 ad anno (di cui € 12,60 per spese amministrative).
  • Il II pass viene emesso previo pagamento di € 210,00 ad anno (di cui € 12,20 per spese amministrative), mentre per motoveicolo e ciclomotore la spesa è di € 90,00 ad anno (di cui € 12,60 per spese amministrative).
  • Il III pass viene emesso previo pagamento di € 310,00 ad anno (di cui € 12,20 per spese amministrative), mentre per motoveicolo e ciclomotore la spesa è di € 110,00 ad anno (di cui € 12,60 per spese amministrative).
pass “Operatori Commerciali ridotto”
Permesso per operatori economico-commerciali con sede dell’attività esterna a Mantova e ai comuni della Provincia di Mantova con esigenze PARTICOLARI di carico-scarico e/o consegna

Finalità:

Viene rilasciato per far fronte a particolari necessità (determinate ore o giorni – con limitazione di fasce orarie, comprese comunque tra le ore 6,00 e le ore 21,00.

La sosta è soggetta al pagamento di una tariffa oraria da effettuarsi tramite grattino o altri dispositivi di riscossione che devono essere esposti all’interno dell’abitacolo del veicolo sul parabrezza o sul cruscotto in modo da renderlo visibile dall’esterno e immediatamente identificabile dagli addetti al controllo. Per quanto riguarda la sosta la validità del pass è subordinata alla esposizione della prova di pagamento del periodo di sosta.

Il permesso sarà concesso con validità annuale ma per un massimo di tre giorni la settimana.

Sono concessi di norma 2 (due) pass per ogni operatore, per qualsiasi tipo di veicolo, non superiore a 7,5 t..

Requisiti:

Per richiedere il pass è necessario:

  • essere iscritti alla Camera di Commercio o al registro degli Artigiani o essere titolari di partita IVA;
  • avere sede legale esterna alla Provincia di Mantova.

Presentazione della domanda:

Il rilascio del pass è subordinato alla presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, fatta su apposita modulistica, relativa:

  • alle generalità ed alla residenza anagrafica del richiedente;
  • agli estremi di identificazione della ditta;
  • agli estremi del veicolo;
  • alle motivazioni per cui viene richiesto il pass.

Documenti da allegare:

  • in alternativa alla compilazione della modulistica relativa agli estremi di identificazione della ditta, può essere presentata copia fotostatica della visura di iscrizione camerale o al registro degli artigiani;
  • in alternativa alla compilazione della modulistica sugli estremi del veicolo, può essere presentata copia fotostatica del documento di circolazione.

Costi

  • il I pass viene emesso previo pagamento di € 60,00 ad anno (di cui € 12,20 per spese amministrative);
  • il II pass viene emesso previo pagamento di € 110,00 ad anno (di cui € 12,20 per spese amministrative).
Pass “Liberi professionisti”
Permesso per professionisti regolarmente iscritti ad albi professionali

Finalità:

Accesso nella sola zona dove ha sede lo studio dalle 00.00 alle 24.00, con sosta consentita negli appositi spazi individuati da segnaletica stradale verticale “P”.

La sosta è soggetta al pagamento di una tariffa oraria da effettuarsi tramite grattino o altri dispositivi di riscossione che devono essere esposti all’interno dell’abitacolo del veicolo sul parabrezza o sul cruscotto in modo da renderlo visibile dall’esterno e immediatamente identificabile dagli addetti al controllo Per quanto riguarda la sosta la validità del pass è subordinata alla esposizione della prova di pagamento del periodo di sosta.

Di norma sono concessi: un pass per autoveicolo non superiore 7,5 t. ed un pass per motociclo o ciclomotore per ogni libero professionista titolare di studio.

Il presente pass può essere utilizzato per richiedere l’agevolazione riservata agli operatori economici sulle tariffe delle soste a pagamento nelle aree a parcometro.

Requisiti:

Per richiedere il pass è necessario:

  • essere liberi professionisti titolari di studi in ZTL;
  • essere iscritti all’ordine/collegio professionale di categoria.

Sono compresi nella categoria anche gli studi associati ed i medici specialisti che esercitano l’attività in ufficio o ambulatorio ubicati all’interno della ZTL.
Nel caso di studi associati viene rilasciato un pass per ogni titolare di studio associato.
Il pass può essere richiesto anche dai figli o dal coniuge del libero professionista titolate dello studio che esercitano nello stesso studio.

Presentazione della domanda:

Il rilascio del pass è subordinato alla presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, fatta su apposita modulistica, relativa:

  • alle generalità ed alla residenza anagrafica del richiedente;
  • alla denominazione e sede dello studio;
  • alla iscrizione all’ordine/collegio professionale di categoria;
  • agli estremi del veicolo.

Documenti da allegare:

  • per gli studi associati, copia della scrittura privata, regolarmente registrata, attestante la costituzione dell’associazione;
  • per i figli o il coniuge del libero professionista, dichiarazione sostitutiva di atto notorio, fatta su apposita modulistica, a firma del libero professionista
  • titolare dello studio, in cui attesta che il figlio o il coniuge esercitano presso lo stesso studio;
  • in alternativa alla compilazione della modulistica sugli estremi del veicolo, può essere presentata copia fotostatica del documento di circolazione.

Il presente pass può essere utilizzato, analogamente al pass PO, per richiedere l’agevolazione riservata agli operatori economici sulle tariffe delle soste a pagamento.

Costi:

  • Il pass viene emesso previo pagamento di € 80,00 ad anno (di cui € 12,20 per spese amministrative).
  • Per i motocicli e ciclomotori di € 30,00 ad anno (di cui € 12,20 per spese amministrative).
Pass “Grandi imprese”
Permesso per società con più di 50 dipendenti con esigenza di accedere alle ZTL

Finalità:

Il pass è valido nelle ZZTL “A” e “B”, dalle ore 0.00 alle ore 24.00, e dà diritto al transito e alla sosta negli spazi individuati da apposita segnaletica stradale verticale “P”. La sosta è soggetta al pagamento di una tariffa oraria da effettuarsi tramite grattino o altri dispositivi di riscossione che devono essere esposti all’interno dell’abitacolo del veicolo sul parabrezza o sul cruscotto in modo da renderlo visibile dall’esterno e immediatamente identificabile dagli addetti al controllo. Per quanto riguarda la sosta, la validità del pass è subordinata alla esposizione della prova di pagamento del periodo di sosta.

Sono concessi fino ad un massimo di 10 pass per ogni azienda, per qualsiasi tipo di veicolo, non superiore a 7,5 t..

Requisiti:

Il pass viene rilasciato a:

  • società, con numero di dipendenti superiore alle 50 unità, che hanno esigenza di accedere a banche ed uffici in ZTL con una pluralità di veicoli;
  • il veicolo deve essere intestato all’azienda.

Presentazione della domanda:

Il rilascio del pass è subordinato alla presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, fatta su apposita modulistica, relativa:

  • alle generalità ed alla residenza anagrafica del richiedente;
  • agli estremi di identificazione della ditta;
  • al numero di dipendenti della ditta;
  • agli estremi del veicolo.

Documenti da allegare:

  • in alternativa alla compilazione della modulistica relativa agli stremi di identificazione della ditta, può essere presentata copia fotostatica della visura di iscrizione camerale;
  • in alternativa alla compilazione della modulistica sugli estremi del veicolo, può essere presentata copia fotostatica del documento di circolazione.

Il presente pass può essere utilizzato per richiedere l’agevolazione riservata agli operatori economici sulle tariffe delle soste a pagamento nelle aree a parcometro.

Costi:

  • Il I° pass viene emesso previo pagamento di € 150,00 ad anno (di cui € 12,20 per spese amministrative);
  • Il II° pass viene emesso previo pagamento di € 290,00 ad anno (di cui € 12,20 per spese amministrative);
  • Dal III° al X° pass vengono emessi previo pagamento di € 430,00 ad anno (di cui € 12,20 per spese amministrative).
Pass "Lunetta"
Permesso per il transito e la sosta per operazioni di carico e scarico nella piastra sopraelevata di viale Veneto

Finalità:

La piastra antistante i numeri civici da 5 a 19 di viale Veneto è individuata come zona a traffico limitato. Il presente pass consente il transito e la sosta per operazioni di carico e scarico (con sosta massima consentita di 60 minuti ed esposizione del disco orario) nella piastra antistante i numeri civici da 5 a 19 di viale Veneto.

Requisiti:

Il permesso è riservato ai soli residenti ai civici sopra menzionati e agli operatori commerciali con sede d’attività sulla piastra.

Presentazione della domanda:

Il rilascio del pass è subordinato alla presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, fatta su apposita modulistica, relativa:

  • alle generalità ed alla residenza anagrafica del richiedente;
  • agli estremi di identificazione della ditta;
  • agli estremi del veicolo.

Documenti da allegare:

  • in alternativa alla compilazione della modulistica relativa agli estremi di identificazione della ditta, può essere presentata copia fotostatica della visura di iscrizione camerale o al registro degli artigiani;
  • in alternativa alla compilazione della modulistica sugli estremi del veicolo, può essere presentata copia fotostatica del documento di circolazione.

Costo 

  • Il pass viene emesso previo pagamento di € 20,00 ad anno (di cui € 12,20 per spese amministrative.
Pass "Ricovero in ZTL"
Permesso per utenti che risiedono al di fuori delle ZZTL ma che dispongono di ricovero auto in ZTL

Finalità:

Transito nella sola zona e con accesso dal varco o dai varchi indicati nel pass per raggiungere il luogo privato, all’interno della ZTL, nel quale ricoverare il veicolo, senza possibilità di sosta sulla pubblica via.

È concessa la possibilità di utilizzo dello stesso posto auto a rotazione per un massimo di 3 (tre) veicoli, di proprietà del titolare del ricovero o di un parente fino al secondo grado in linea retta o collaterale, ovvero del coniuge non separato o, in quest’ultimo caso, di un affine di primo grado.

Requisiti:

Per richiedere il pass è necessario:

  • avere la disponibilità di un posto riservato nel quale ricoverare il veicolo. La superficie disponibile di sosta del veicolo deve essere di m. 1,00 x 2,00 se trattasi di ciclomotore o motociclo e di m. 2,00 x 5,00 se trattasi di autoveicolo.

Presentazione domanda:

  • Il rilascio del pass è subordinato alla presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, fatta su apposita modulistica, relativa:
  • alle generalità ed alla residenza anagrafica del richiedente;
  • agli estremi del contratto d’affitto o del rogito nel caso in cui il richiedente sia proprietario dell’immobile;
  • agli estremi del veicolo;
  • alla localizzazione ed alla proprietà dell’immobile o dell’area adibite al ricovero del veicolo, con la specificazione della superficie totale disponibile e del numero di tutti gli eventuali fruitori del medesimo spazio di parcheggio e, in caso di proprietà diversa dal richiedente, va inoltre sottoscritta la dichiarazione avente data certa di cessione d’uso da parte di chi ne detiene la disponibilità legale.

Documenti da allegare:

  • in alternativa alla compilazione della modulistica sugli estremi del rogito, copia fotostatica dello stesso nel caso in cui il richiedente sia proprietario dell’immobile e dichiarazione attestante la non occupazione dei locali da parte di terzi;
  • in alternativa alla compilazione della modulistica sugli estremi del contratto d’affitto dell’immobile o dell’area adibita al ricovero del veicolo, copia fotostatica dello stesso contratto d’affitto regolarmente registrato dell’immobile o dell’area adibite al ricovero del veicolo;
  • in alternativa alla compilazione della modulistica sugli estremi del veicolo, può essere presentata copia fotostatica del documento di circolazione.

Costo:

  • Il pass viene emesso previo pagamento di € 20,00 ad anno (di cui € 12,20 per spese amministrative.
Pass "Scolastico"
Permesso per trasporto di minore da e verso le scuole dell’infanzia, elementari e medie inferiori

Finalità:

Circolazione nella sola ZTL ove ha sede l’istituto e con accesso dal varco indicati nel pass. La circolazione dovrà avvenire nel rispetto del percorso obbligato inserito nel pass e solo negli orari e periodo scolastici. La sosta è consentita negli appositi spazi individuati da segnaletica stradale verticale “P” per il solo tempo autorizzato (tempo massimo 30 minuti).

Sono concessi di norma 3 (tre) pass per ogni singola situazione.

Il pass ha validità esclusivamente nel periodo dell’esercizio dell’attività scolastica, con un margine di 30’ prima e dopo.

Requisiti:

Per richiedere il pass è necessario:

  • avere la necessità di trasportare continuativamente parenti, di norma minori, da e verso le scuole dell’infanzia, elementari o medie inferiori ubicate in ZTL.

Presentazione domanda:

Il rilascio del pass è subordinato alla presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, fatta su apposita modulistica, relativa:

  • alle generalità ed alla residenza anagrafica del richiedente;
  • agli estremi del veicolo;
  • alle generalità ed alla residenza anagrafica della persona da trasportare;
  • alla sede della scuola od istituto frequentati;
  • alla inesistenza di altri pass rilasciati per la medesima situazione.

Documenti da allegare:

  • in alternativa alla compilazione della modulistica sugli estremi della sede della scuola o istituto frequentati, certificato di frequenza rilasciato dalla scuola o istituto interessati;
  • in alternativa alla compilazione della modulistica sugli estremi del veicolo, può essere presentata copia fotostatica del documento di circolazione.

Costo:

  • Il pass viene emesso previo pagamento di € 10,00 annui.
Pass "Press"
Permesso per giornalisti

Finalità:

Il permesso, valido dalle ore 00.00 alle ore 24.00, consente l’accesso alle ZZTL “A” e “B” e la sosta negli spazi consentiti, individuati da segnaletica stradale verticale “P”.

Di norma sono concessi: un pass per autoveicolo ed un pass per motociclo o ciclomotore.

Requisiti:

Per richiedere il pass è necessario:

  • essere giornalisti (pubblicisti, fotografi, cineoperatori e praticanti) iscritti all'albo che dimostrino di scrivere almeno per un quotidiano, settimanale, mensile, agenzie di stampa o uffici stampa di Enti pubblici o di lavorare per emittenti radio/televisive;
  • il pass è rilasciato anche ai veicoli di proprietà delle testate giornalistiche e delle emittenti radio/televisive messe a disposizione dei giornalisti stessi.

Presentazione della domanda:

Il rilascio del pass è subordinato alla presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, fatta su apposita modulistica, relativa:

  • alle generalità ed alla residenza anagrafica del richiedente;
  • agli estremi di iscrizione all’ordine dei giornalisti e/o alla testata giornalistica o alla emittente radio/televisiva per cui lavora;
  • agli estremi del veicolo.

Documenti da allegare:

  • in alternativa alla compilazione della modulistica sulla indicazione della testata giornalistica o alla emittente radio/televisiva per cui lavora, dichiarazione del direttore della testata giornalistica o della emittente radio/televisiva, attestante l’attività svolta dal richiedente;
  • in alternativa alla compilazione della modulistica sugli estremi del veicolo, può essere presentata copia fotostatica del documento di circolazione.

Costi:

  • Il pass viene emesso previo pagamento di € 100,00 ad anno (di cui € 12,20 per spese amministrative) per autoveicolo.
  • Per ciclomotore /motoveicolo € 50,00 (di cui € 12,60 per spese amministrative).
Pass "Trento"
Permesso di solo transito sulla corsia riservata di via Trento e di passaggio sotto la telecamera di via Tassoni con accesso alla ZTL “A” percorrendo esclusivamente via Tassoni, via Cavour - tratto compreso tra via Tassoni e via Virgilio - via Virgilio, via Arrivabene, via Finzi, via F.lli Bandiera

Finalità:

Consentire:

  • ai residenti nelle vie: Cappuccine, Chiuso, Cocastelli, Concezione, Due Catene, Freddo, Giglio, Pilastro, Ronda, San Gervasio, Santa Maria, Valdoro, Porto, Trento, Zappetto, come pure ai residenti nel Comune di Mantova che dispongono di un posto riservato nel quale ricoverare il veicolo situato nelle succitate via, di transitare sulla corsia riservata di via Trento nel tratto compreso tra via Concezione e via Tassoni, nonché ad accedere nella ZTL “A” attraverso il varco telematico di via Tassoni percorrendo, esclusivamente e senza sostare, via Tassoni, via Cavour (tratto compreso tra via Tassoni e via Virgilio), via Virgilio, via Arrivabene, via Finzi e via Fratelli Bandiera;
  • a coloro che dispongono di un posto riservato, nel quale ricoverare il veicolo, situato nel tratto di via Trento compreso tra via Porto e via Concezione di percorrere la corsia riservata di via Trento anche nel tratto compreso tra il ricovero stesso e via Concezione;
  • ai residenti di via Porto, nel tratto compreso tra via San Gervasio e via Trento, nonché ai residenti nel Comune di Mantova che dispongono di un posto riservato, nel quale ricoverare il veicolo, situato nel succitato tratto di via Porto, di transitare sulla corsia riservata di via Trento anche nel tratto compreso tra via Porto e via Concezione.

Requisiti:

Per richiedere il pass è necessario:

  • essere residenti nelle vie: Cappuccine, Chiuso, Cocastelli, Concezione, Due Catene, Freddo, Giglio, Pilastro, Ronda, San Gervasio, Santa Maria, Valdoro, Porto, Trento, Zappetto;
  • essere residenti nel Comune di Mantova e disporre di un posto riservato, nel quale ricoverare il veicolo, situato nelle vie sopra citate.

Presentazione domanda:

Il rilascio del pass è subordinato alla presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, fatta su apposita modulistica, relativa:

  • alle generalità ed alla residenza anagrafica del richiedente;
  • agli estremi del veicolo.

Documenti da allegare:

  • In alternativa alla compilazione della modulistica sugli estremi del veicolo, può essere presentata copia fotostatica del documento di circolazione.

Costo:

  • Il pass viene emesso previo pagamento di € 20,00 ad anno (di cui € 12,20 per spese amministrative.
Pass "Assistenza"
Permesso per assistenza a persone bisognose in ZTL

Finalità:

Circolazione dalle ore 00.00 alle ore 24.00 nella sola zona e con accesso dal varco indicati nel pass. La sosta deve avvenire negli appositi spazi individuati da segnaletica stradale verticale “P” per il solo tempo autorizzato (tempo massimo 180 minuti).

Il pass rilasciato per l’assistenza a persone residenti o domiciliate all’interno delle zone A/RU e A/V, consente la sosta negli spazi riservati ai titolari di tali tipologie di pass, con le eventuali limitazioni indicate dalla segnaletica verticale.

Sono concessi di norma 3 (tre) pass per ogni situazione.

Le associazioni assistenziali, le associazioni con finalità di solidarietà sociale, le associazioni ed i ministri di culto per assistenza spirituale, sono comprese nelle categorie dei richiedenti a seconda della reali necessità e con possibilità di estensione del numero dei pass che possono essere rilasciati nonché della validità degli stessi a tutte le ZTL e per tutti i varchi. I veicoli delle associazioni assistenziali devono essere intestati alle stesse.

I pass possono essere rilasciati anche ai veicoli privati del personale incaricato dalle associazioni assistenziali, con la limitazione di un solo pass a persona e con l’obbligo di esposizione del contrassegno “Servizio Assistenza Domiciliare”.

I fisioterapisti in possesso di “diploma di fisioterapista” e le ostetriche ASL sono pure compresi nella categoria dei richiedenti il pass “Assistenza”, a seconda delle reali necessità, con possibilità di estensione della validità a tutte le ZTL e per tutti i varchi, ma con la limitazione di un solo pass a persona e per il solo tempo autorizzato.

Requisiti:

Per richiedere il pass è necessario:

  • Prestare assistenza giornaliera ad una persona (di norma parenti bisognosi) residente in zona a traffico limitato;
  • che non siano stati rilasciati altri pass per la medesima situazione;
  • essere associazioni o cooperative ONLUS con finalità assistenziali o con finalità di solidarietà sociale, essere associazioni o ministri di culto con finalità di assistenza spirituale, e con veicoli intestati alle stesse;
  • essere personale incaricato da una associazione o cooperativa a svolgere servizio domiciliare;
  • essere fisioterapisti, ostetriche ASL.

Presentazione domanda:

Il rilascio del pass è subordinato alla presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, fatta su apposita modulistica, relativa:

  • alle generalità ed alla residenza anagrafica del richiedente;
  • agli estremi del veicolo;
  • alle generalità ed alla residenza anagrafica della persona assistita (sono esentati i fisioterapisti, le ostetriche ASL ed i ministri di culto);
  • alla inesistenza di altri pass rilasciati per la medesima situazione.

Per le associazioni, fondazioni o cooperative ONLUS con finalità assistenziali, il rilascio del pass è subordinato alla presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, fatta su apposita modulistica, relativa:

  • alle generalità del richiedente rappresentante dell’associazione, fondazione o cooperativa ONLUS con finalità assistenziali;
  • alla denominazione ed agli estremi di identificazione dell’associazione, fondazione o cooperativa ONLUS con finalità assistenziali;
  • alle generalità ed alla residenza anagrafica del fruitore del pass;
  • alle motivazioni per cui viene chiesto il rilascio del pass ed alla durata del servizio;
  • alla attestazione che il fruitore del pass è autorizzato all’utilizzo del veicolo privato per motivi di servizio;
  • agli estremi del veicolo.

Documenti da allegare:

  • per le situazioni riferite all’assistenza di singole persone, certificato medico attestante la necessità quotidiana di assistenza da parte dell’assistito. Tale certificato deve essere ripresentato annualmente prima del rinnovo pena la decadenza del diritto al permesso;
  • in alternativa alla compilazione della modulistica sugli estremi del veicolo, può essere presentata copia fotostatica del documento di circolazione.

Costo:

Il pass viene emesso previo pagamento di € 10,00 ad anno 

Pass "Minori"
Permesso per assistenza/trasporto minori in ZTL

Finalità:

Circolazione dalle ore 00.00 alle ore 24.00 nella sola zona e con accesso dal varco indicati nel pass. La sosta deve avvenire negli appositi spazi individuati da segnaletica stradale verticale “P” per il solo tempo autorizzato (tempo massimo 30 minuti).

Il pass rilasciato per l’assistenza a minori residenti o domiciliati all’interno delle zone A/RU e A/V consente la sosta negli spazi riservati ai titolari di tali tipologie di pass, con le eventuali limitazioni indicate dalla segnaletica verticale.

Sono concessi di norma 3 (tre) pass per ogni situazione.

Requisiti:

Per richiedere il pass è necessario:

  • prestare assistenza giornaliera o avere necessità di trasporto di minori (massimo anni 18) in ZTL;
  • che non siano stati rilasciati altri pass per la medesima situazione.

Presentazione domanda:

Il rilascio del pass è subordinato alla presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, fatta su apposita modulistica, relativa:

  • alle generalità ed alla residenza anagrafica del richiedente;
  • agli estremi del veicolo;
  • alle generalità ed alla residenza anagrafica della persona assistita o da trasportare;
  • alla sede del luogo in cui il minore viene accompagnato;
  • alla inesistenza di altri pass rilasciati per la medesima situazione.

Documenti da allegare:

  • se il minore è accompagnato per lo svolgimento di attività fisiche o sportive, dichiarazione attestante la partecipazione ai corsi. Tale certificato deve essere ripresentato annualmente prima del rinnovo pena la decadenza del diritto al permesso;
  • in alternativa alla compilazione della modulistica sugli estremi del veicolo, può 

Costo:

  • Il pass viene emesso previo pagamento di € 10,00 annui.
Pass "Medico"
Permesso per le auto private dei medici convenzionati con il S.S.N., dei medici veterinari e dei medici fiscali o ispettivi con pazienti all’interno delle ZTL

Finalità:

Circolazione in ZTL dalle ore 00,00 alle ore 24,00 con sosta negli spazi consentiti, individuati da segnaletica stradale verticale “P”, per consentire le visite a domicilio dei pazienti residenti in ZTL, con obbligo di esposizione, oltre al pass, anche della scritta “medico in visita”.

Nel caso di visita o intervento urgente la sosta è consentita anche al di fuori dei limiti tracciati purché non sia recato intralcio o pericolo per la circolazione.

Di norma sono concessi: 

  • un pass per autoveicolo, con possibilità di inserimento di una seconda targa,
  • un pass per motociclo o ciclomotore.

Requisiti:

Per richiedere il pass è necessario:

  • essere medici convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale (medici di medicina generale [medici di famiglia], veterinari, pediatri [pediatri di famiglia], medici di continuità assistenziale) con pazienti all’interno della ZTL;
  • essere medici fiscali o ispettivi con pazienti all’interno della ZTL.

Presentazione domanda:

Il rilascio del pass è subordinato alla presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, fatta su apposita modulistica, relativa:

  • alle generalità ed alla residenza anagrafica del richiedente;
  • agli estremi di iscrizione all’ordine dei medici;
  • agli estremi dell’Ente di appartenenza o con cui sono convenzionati;
  • alla assistenza a pazienti residenti/dimoranti all’interno della ZTL;
  • agli estremi del veicolo.

Documenti da allegare:

  • In alternativa alla compilazione della modulistica sugli estremi del veicolo, può essere presentata copia fotostatica del documento di circolazione.

Costo:

  • Il pass viene emesso previo pagamento di € 20,00 (di cui € 12,20 per spese amministrative) per autoveicolo e per motociclo o ciclomotore.
Pass auto ibride e 100% elettriche
Per le persone fisiche che possiedono auto ibride o totalmente elettriche il Comune di Mantova ha predisposto:
 
  • se residenti nelle ZTL del Comune di Mantova possono chiedere il pass di transito e sosta gratuito
  • se residenti nel Comune di Mantova ma fuori dalle ZTL possono chiedere il pass di loro pertinenza (zona rossa, ricovero, ecc..) con la tariffa agevolata per le auto ecologiche
  • se non residenti nel Comune di Mantova e proprietari di auto totalmente elettriche possono chiedere il pass di solo transito gratuito per tutta la ZTL
In caso di auto ibrida o totalmente elettrica intestata a ditte (indifferentemente se la sede è nel Comune di Mantova) il pass per il solo transito costa 80.00€ (oppure può essere richiesto un pass operatore commerciale a tariffa agevolata).
Pass “Via Cairoli”
Permesso di solo transito sulla corsia riservata di via Cairoli

Finalità:

Consentire ai residenti di via Cairoli il transito sulla corsia riservata di via Cairoli nella direzione da piazza Virgiliana verso piazza Sordello.

Requisiti:

Il permesso è riservato ai residenti e agli usufruenti locali ad uso abitazione, con o senza posto auto, di via Cairoli.

Presentazione della domanda:

Il rilascio del pass è subordinato alla presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, fatta su apposita modulistica, relativa:

  • alle generalità ed alla residenza anagrafica del richiedente;
  • agli estremi del veicolo.

Documenti da allegare:

  • In alternativa alla compilazione della modulistica sugli estremi del veicolo, può essere presentata copia fotostatica del documento di circolazione.

Costo:

  • Il pass viene emesso previo pagamento di € 20,00 ad anno (di cui € 12,20 per spese amministrative
Pass “Zona Rossa”
Permesso di solo transito in ZTL “A” su percorso obbligato riservato ai residenti nel Comune di Mantova

Finalità:

Consentire ai residenti nel Comune di Mantova il transito in ZTL “A” sul seguente percorso:

  • via Accademia
  • via Cavour
  • via Virgilio
  • via Tassoni
  • via Arrivabene
  • via Finzi
  • via Fernelli (tratto compreso tra piazza S. Giovanni e via Arrivabene)
  • via F.lli Bandiera (tratto compreso tra via Arrivabene e piazza S. Francesco).

Requisiti:

Per richiedere il pass è necessario:

  • essere residenti nel Comune di Mantova;
  • sono esentati dall’acquisizione del pass i residenti già titolari di PASS RESIDENTE ZTL “A” e di PASS RESIDENTE ZTL “B”.

Presentazione domanda:

Il rilascio del pass è subordinato alla presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, fatta su apposita modulistica, relativa:

  • alle generalità ed alla residenza anagrafica del richiedente;
  • agli estremi del veicolo.

Documenti da allegare:

  • in alternativa alla compilazione della modulistica sugli estremi del veicolo, può essere presentata copia fotostatica del documento di circolazione.

Costo:

  • Il pass viene emesso previo pagamento di € 20,00 ad anno (di cui € 12,20 per spese amministrative.
 
Pass "FPR" - Funzione Pubblica Rappresentanza
Permesso per le auto private dei componenti gli organi di governo locale per l’esercizio delle proprie funzioni pubbliche

Finalità:

Consentire ai componenti gli organi di governo locale quali: sindaco, presidente del consiglio comunale, assessori, consiglieri comunali, presidenti di circoscrizioni, segretario generale, direttore generale e dirigenti del comune, il transito e la sosta nelle ZZTL con l’auto privata per l’esercizio delle proprie funzioni pubbliche.

Analogo permesso viene rilasciato a coloro che esercitano funzioni di governo territoriale in ambito provinciale (presidente, presidente del consiglio e assessori), regionale e nazionale (purché eletti nel collegio mantovano).

Il Dirigente del settore competente all’assistenza agli organi di governo può chiedere il rilascio di permessi provvisori ad ospiti dell’amministrazione comunale per il periodo interessato.

Di norma sono concessi 3 (tre) pass, di cui il terzo esclusivamente per motociclo o ciclomotore.

Requisiti:

Esercizio di funzioni pubbliche in qualità di componenti gli organi di governo locale e territoriale in ambito provinciale, regionale e nazionale.

Presentazione domanda:

Il rilascio del pass è subordinato alla presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, fatta su apposita modulistica, relativa:

  • alle generalità ed alla residenza anagrafica del richiedente;
  • agli estremi di identificazione della Pubblica Amministrazione e della carica rivestita al suo interno;
  • alle motivazioni per cui viene chiesto il rilascio del pass;
  • agli estremi del veicolo;
  • i pass saranno comunque intestati all’Amministrazione.

Documenti da allegare:

In alternativa alla compilazione della modulistica sugli estremi del veicolo, può essere presentata copia fotostatica del documento di circolazione.

Costi Pass Autoveicolo

Il pass viene emesso previo pagamento di:

  • I Pass -  € 80,00 (di cui € 12,60 per spese amministrative)
  • II Pass - € 100,00 (di cui € 12,60 per spese amministrative)

Costi Pass Ciclomotore / Motociclo

Il pass viene emesso previo pagamento di:

  • I Pass € 80,00 (di cui € 12,60 per spese amministrative)
  • II Pass € 30,00 (di cui € 12,60 per spese amministrative)
  • III Pass esclusivamente per ciclomotore € 30,00 (di cui € 12,20 per spese amministrative)
Pass "IP" - Interesse Pubblico
Permesso rilasciato a soggetti che svolgono una funzione pubblica o servizio di interesse collettivo e di pubblica utilità, mediante l’utilizzo di veicoli privati

Finalità:

Consentire il transito e la sosta negli spazi consentiti, individuati da segnaletica stradale verticale “P”, nella ZTL “A” e “B” per lo svolgimento di una funzione pubblica o servizio di interesse collettivo e di pubblica utilità, mediante l’utilizzo di veicoli privati, a:

  • soggetti che svolgono una funzione pubblica o servizio di interesse collettivo e di pubblica utilità (comprese le organizzazioni sindacali, i partiti politici ed i privati che svolgono servizio di protezione civile con il proprio veicolo), previa attestazione dell’Ente di appartenenza.
Sono concessi di norma 2 (due) pass per ogni singola situazione.

Requisiti:

Essere dipendenti o rappresentanti di Enti e Istituti pubblici o privati incaricati dello svolgimento di una funzione pubblica o di un’attività ad essa assimilabile (concessionaria di servizi) per il cui esercizio sia necessario l’uso del veicolo privato.

Presentazione domanda:

Il rilascio del pass è subordinato alla presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, fatta su apposita modulistica, relativa:

  • alle generalità del richiedente rappresentante dell’Ente o Istituto;
  • alla denominazione ed agli estremi di identificazione dell’Ente o Istituto interessati;
  • alle generalità ed alla residenza anagrafica del dipendente fruitore del pass;
  • alle motivazioni per cui viene chiesto il rilascio del pass e alla durata del servizio;
  • alla attestazione che il titolare del pass è autorizzato all’utilizzo del veicolo privato per motivi di servizio.
  • agli estremi del veicolo.

Tra i motivi di servizio non deve intendersi compreso il raggiungimento del posto di lavoro.

Documenti da allegare:

In alternativa alla compilazione della modulistica sugli estremi del veicolo, può essere presentata copia fotostatica del documento di circolazione.

Costi Pass Autoveicolo

Il pass viene emesso previo pagamento di:

  • I Pass € 80,00 (di cui € 12,20 per spese amministrative)
  • II Pass € 100,00 (di cui € 12,20 per spese amministrative)
Costi Pass Ciclomotore / Motociclo
 
Il pass viene emesso previo pagamento di:
  • I Pass € 20,00 (di cui € 12,20 per spese amministrative)
  • II Pass € 30,00 (di cui € 12,20 per spese amministrative)
Pass "FPS" - Funzione Pubblica Servizio
Permesso rilasciato per svolgere una funzione pubblica o un’attività ad essa assimilabile mediante l’utilizzo di veicoli di proprietà di Enti-Amministrazioni-Istituti pubblici

Finalità:

Consentire il transito e la sosta negli spazi consentiti, individuati da segnaletica stradale verticale “P”, nella ZTL “A” e “B” per lo svolgimento di una funzione pubblica o di un’attività ad essa assimilabile mediante l’utilizzo di veicoli di proprietà di Enti/Amministrazioni/Istituti pubblici non identificabili con scritte sulle fiancate del veicolo.

Requisiti:

Essere Enti/Amministrazioni/Istituti pubblici proprietari di veicoli non identificabili con scritte sulle fiancate che necessitano di circolare in ZTL.

Presentazione domanda:

Il rilascio del pass è subordinato alla presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, fatta su apposita modulistica, relativa:

  • alle generalità del richiedente rappresentante dell’Ente o Istituto;
  • alla denominazione ed agli estremi di identificazione dell’Ente o Istituto interessati;
  • alle motivazioni per cui viene chiesto il rilascio del pass;
  • agli estremi del veicolo. 

Documenti da allegare:

  • In alternativa alla compilazione della modulistica sugli estremi del veicolo, può essere presentata copia fotostatica del documento di circolazione.

Costi:

  • Gratuito
Pass "RC" - Comando dei Carabinieri
Permesso riservato al Comando dei Carabinieri del Comune di Mantova 

Descrizione:

Ai carabinieri è rilasciato il presente pass per il transito e la sosta in determinate vie e piazze della ztl B.

È concessa la possibilità di richiedere l’inserimento di n. 2 targhe sul medesimo pass, purché i veicoli siano di proprietà dello stesso richiedente o di altra persona residente o domiciliata con lo stesso richiedente.

Presentazione domanda:

Il rilascio del pass è subordinato alla presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, fatta su apposita modulistica, relativa:

  • alle generalità ed alla residenza anagrafica del richiedente;
  • agli estremi del veicolo.

Documenti da allegare:

  • In alternativa alla compilazione della modulistica sugli estremi del veicolo, può essere presentata copia fotostatica del documento di circolazione.

Costi:

  • Il pass viene emesso previo pagamento di € 20,00 ad anno (di cui € 12,60 per spese amministrative).
Pass "RQ" - Questura di Mantova
Permesso riservato alla Questura del Comune di Mantova

Alla Questura è rilasciato il presente pass per:

"Transito e Sosta" e solo "Transito" in determinate vie e piazze della ztl A.

È concessa la possibilità di richiedere l’inserimento di n. 2 targhe sul medesimo pass, purché i veicoli siano di proprietà dello stesso richiedente o di altra persona residente o domiciliata con lo stesso richiedente.

Presentazione domanda:

Il rilascio del pass è subordinato alla presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, fatta su apposita modulistica, relativa:

  • alle generalità ed alla residenza anagrafica del richiedente;
  • agli estremi del veicolo.

Documenti da allegare:

  • In alternativa alla compilazione della modulistica sugli estremi del veicolo, può essere presentata copia fotostatica del documento di circolazione.

Costi:

  • Il pass viene emesso previo pagamento di € 20,00 ad anno (di cui € 12,60 per spese amministrative).
Pass "SP" - Servizio Pubblico
Permesso rilasciato a società che svolgono pubblico servizio, nonché di ditte in appalto

Requisiti:

Il permesso è riservato: ai veicoli di proprietà di società che svolgono pubblico servizio (PT-TEA-ENEL-società di telefonia mobile e fissa, ecc.) ed ai veicoli di proprietà di ditte in appalto.

Presentazione della domanda:

Il rilascio del pass è subordinato alla presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, fatta su apposita modulistica, relativa:

  • alle generalità ed alla residenza anagrafica del richiedente;
  • agli estremi di identificazione della società o della ditta;
  • agli estremi del veicolo.

Documenti da allegare:

  •  in alternativa alla compilazione della modulistica relativa agli estremi di identificazione della società può essere presentata copia fotostatica della visura di iscrizione camerale;
  • per le ditte in appalto, dichiarazione della società appaltante e copia del contratto;
  • in alternativa alla compilazione della modulistica sugli estremi del veicolo, può essere presentata copia fotostatica del documento di circolazione. 

Costi:

  • Il pass viene emesso previo pagamento di € 80,00 ad anno (di cui € 12,60 per spese amministrative).