Il presente sito Web archivia cookie sul computer dell'utente, che vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito e ricordare i comportamenti dell'utente in futuro.
I cookie servono a migliorare il sito stesso e offrire un servizio più personalizzato, sia sul sito che tramite altri supporti. Per ulteriori informazioni sui cookie, consultare l'informativa sulla privacy e la cookie policy.
Accetto
logo aster1.png
[Ztl e strisce blu]
immagine-header.png
FAQ
Di seguito riportiamo le principali domande e le relative risposte, meglio conosciute con la sigla FAQ, che più frequentemente ci pongono i cittadini.
Ho i requisiti per richiedere un pass da residente/domiciliato, ma l’auto non è di mia proprietà, come posso fare?
Se l’auto è di proprietà di soggetto residente all’interno dello stesso nucleo familiare, è possibile compilare una dichiarazione di comodato d’uso del veicolo e presentare i documenti d’identità di entrambi i soggetti coinvolti. Se trattasi invece di soggetto esterno, l’accordo di comodato deve essere registrato presso la Motorizzazione Civile.  Se vettura aziendale, presentare la lettera d’incarico prodotta dalla ditta.
Quali tipologie di autorizzazione posso acquistare on line?
Possono essere acquistati on line i permessi orari per il transito e la sosta nella ZTL e può essere effettuato il check point per gli autobus turistici. I titolari di abbonamenti per non residenti per area a parcometro possono rinnovare l’autorizzazione pagando on line.
Che documenti devo sempre portare con me mentre faccio un’operazione allo sportello?
L’operatore controllerà  documento d’identità in corso di validità e codice fiscale. In caso di delegato, presentare, oltre ai propri documenti, anche quelli della persona che delega. Se si necessita di fattura, comunicare anche partita iva e codice destinatario o Pec.
Non sono né residente né domiciliato a Mantova, come posso accedere alla ZTL?
Previa registrazione, può acquistare on line o allo sportello un permesso di transito e sosta in ZTL al costo di € 2,50/h, per un massimo di 10 ore.
I ciclomotori possono accedere alla ZTL gratuitamente?
L’accesso è libero solo per i ciclomotori entro i 50 cc., fatta eccezione per le vie ove vige lo specifico divieto di circolazione imposto da segnaletica stradale verticale. Tutti gli altri veicoli a motore a 2 ruote di cilindrata superiore devono richiedere regolare autorizzazione.
Sono un nonno e mio nipote risiede in ZTL, come posso fare?
Può essere rilasciato un pass “minori” o “scolastico”, a seconda delle esigenze, per poter prestare assistenza al minore. Il numero massimo di autorizzazioni rilasciabili è 3.
Devo accedere all’area delimitata dai dissuasori mobili (pilomat), come posso fare?
Solo per i mezzi immatricolati come autocarro per il trasporto di cose, dalle 06:00 alle 10:00, l’accesso all’area pedonale è libero, senza necessità di autorizzazione. Le altre tipologie di veicolo devono acquistare i permessi orari. La fascia oraria di accesso resta la medesima.
Devo accedere in ZTL/centro urbano con un mezzo superiore alle 7,5T, cosa devo fare?
Presentare il modulo compilato e firmato, allegando documenti d’identità, e occupazione suolo od accesso ad area privata. Il rilascio è subordinato alla valutazione positiva emessa dalla Polizia Locale e alla successiva redazione di opportuno percorso. L’emissione non è dunque immediata.
Parcheggio utilizzando l’app Tap&Park, non devo esporre nulla?
No. La verifica del pagamento della sosta da parte degli Ausiliari del traffico avviene tramite sistemi informatici, che interrogano in tempo reale il database e verificano il pagamento.
Non sono residente a Mantova ma lavoro in città, sono previste agevolazioni per la sosta?
I lavoratori dipendenti con sede di lavoro in ZTL o area a parcometro e gli studenti universitari possono usufruire di una tariffa ridotta per gli abbonamenti di parcheggio.
Ho ricevuto una sanzione in area a parcometro, posso pagare la multa allo sportello?
No, il bollettino va pagato in banca, in posta o con l’home banking. In caso di contestazione del preavviso di accertamento notificato dall’ausiliario, Aster non può fare nulla, è necessario rivolgersi all’ufficio verbali, presso il Comando della  Polizia Locale  in Viale Fiume 8/a.
Sono titolare di un pass disabili: il permesso può essere utilizzato anche in altre città nello stesso modo?
Il contrassegno consente la sosta gratuita negli spazi riservati ai disabili; si consiglia di comunicare con le autorità competenti locali (Polizia locale) su eventuali normative specifiche e/o Zone a Traffico Limitato.
Il rilascio del contrassegno per disabili è immediato?
No. Dopo aver compilato la modulistica e consegnato i documenti relativi alla disabilità, l’ufficio di Aster predispone il contrassegno, che viene successivamente portato alla firma del Comandante della Polizia Locale. Le tempistiche variano da 1 a 30 giorni.
Ho smarrito il mio contrassegno per disabili, cosa posso fare?
Per emettere un duplicato è necessario recarsi al nostro sportello con denuncia di smarrimento (o furto, se trattasi di altra casistica) e ricompilare la modulistica. Segue le tempistiche di una nuova emissione.
Sono titolare di un pass disabili ma non risiedo a Mantova, come posso segnalare le targhe per accedere alla Ztl?
Le targhe legate a contrassegni per disabili rilasciati da Comune diverso da quello di Mantova devono essere comunicate alla Polizia Locale nella sede di viale Fiume per poter aver accesso alle Ztl. Per l’accesso all’area pedonale e l’abbassamento del Pilomat chiamare il numero verde 800-505454.
Accedere all'AREA RISERVATA
Accedendo all'AREA RISERVATA si possono effettuare diverse operazioni senza recarsi fisicamente allo sportello.
Effettuare il cambio targa
Accedendo all'AREA RISERVATA si può effettuare il cambio targa senza recarsi allo sportello.